Sadayakko prende il treno e va. Novembre sarà un mese di presentazioni… con estensione al 1° dicembre.
Sabato 11 novembre, ore 17:00
Museo Civico delle Cappuccine
Bagnacavallo (RA)
via Vittorio Veneto 1/a
In occasione della mostra Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige, il Museo Civico in collaborazione con ASCIG – Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone APS organizza una serie di eventi dedicati alla storia e alla cultura nipponica.

Sabato 11 novembre alle 17:00 l’incontro avrà per protagonista Carmen Covito, autrice del libro Sadayakko, la Duse del Giappone (Clueb 2023) in cui ricostruisce il primo incontro degli italiani con il teatro giapponese e le reazioni che suscitò, collocandolo nel contesto culturale dell’Italia di inizio Novecento.
La primadonna della compagnia Kawakami, paragonata dai giornalisti alle più grandi attrici europee, sedusse gli spettatori con il suo fascino esotico e scatenò polemiche tra i critici.
Per un momento breve ma intenso, si era aperto il sipario sulla realtà di un mondo fino ad allora intravisto solo attraverso i resoconti dei viaggiatori e gli oggetti d’arte che avevano nutrito la moda del giapponismo.
L’incontro sarà introdotto dal presidente dell’associazione ASCIG Ravenna Marco Del Bene, che dialogherà con l’autrice.
Ingresso gratuito.
Sabato 25 novembre, ore 16.00
Musei Civici di Reggio Emilia
Palazzo dei Musei – via Spallanzani, 1
42121, Reggio Emilia
Carmen Covito, “Sadayakko, la Duse del Giappone.
Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902)” (Clueb, 2023)
presentazione del libro. L’autrice dialoga con Teresa Ciapparoni La Rocca, esperta di cultura giapponese
L’incontro fa parte della rassegna “Notizie dal Mondo. Ospitare oggetti, persone, culture“
a cura di Georgia Cantoni

Gli oggetti venuti da lontano sono portatori di significati e pensieri, reali punti di contatto che aprono alla conoscenza, ad altre visioni e nuovi sentimenti. Il ciclo di incontri vuole essere un invito a esplorare le diversità e le influenze reciproche tra le culture attraverso le collezioni etnografiche dei Musei Civici di Reggio Emilia insieme ad autori, ricercatori, artisti che stanno tracciando nuovi percorsi, cammini da intraprendere per sentirsi parte, tutti, di un unico patrimonio culturale che ci unisce.
1 dicembre 2023, ore 17,30
Università della Terza Età
Via del Lazzaretto Vecchio, 10
Trieste
“Sadayakko, la Duse del Giappone”. Partecipa la prof.ssa Virginia Sica dell’Università degli Studi di Milano, che dialogherà con l’autrice. Grazie a Giovanna Coen, alla cui cura si deve questa occasione di incontro.

La conferenza nasce per presentare l’ultimo, seducente libro – che dà il titolo all’incontro – della scrittrice e nipponista Carmen Covito.
Il 7 aprile 1902, al teatro Valle di Roma debuttò il primo spettacolo di teatro giapponese che si fosse mai visto in Italia.
La primadonna della compagnia, Sadayakko Kawakami, avrebbe riscosso ampio successo e aperto un vivace dibattito critico; a lei si interessarono personalità celebri, da Gabriele D’Annunzio all’attrice Adelaide Ristori, e tutti i grandi nomi della critica italiana ne avrebbero scritto; pochi seppero riconoscere nell’arte teatrale di Sadayakko l’amalgama transculturale tipico dei riformatori dell’era Meiji (1868-1912), ansiosi di stimolare un interesse per la cultura giapponese in contesto internazionale.
Nel lavoro di ricerca della Covito, le vicende della tournée italiana seguono e si combinano con la storia culturale d’Italia d’inizio Novecento. Anche Trieste è coinvolta: benché lo spettacolo fosse in programmazione, non poté tenersi a causa delle contingenze storiche di cui si dirà, ma tra i primissimi recensori ci sarebbe stato un giornalista triestino che merita una piena riscoperta.
All’incontro si unisce la partecipazione della prof.ssa Virginia Sica che, in dialogo con l’autrice, approfondirà il contesto storico internazionale che fa da sfondo alla narrazione delle vicende di Sadayakko in Italia.